Prezzario

ANISIG

IL NOSTRO PREZZARIO

La presente edizione del Prezzario ANISIG è stata curata dall’Associazione e dalla Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica Settore Infrastrutture e Pronto Intervento della Regione Piemonte e riguarda l’esecuzione di indagini geognostiche ed i relativi prezzi sono stati redatti ipotizzando che i lavori siano eseguiti avendo come normativa di riferimento le “Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche” (AGI 1977) e che vengano realizzati in condizioni normali, escludendo situazioni particolari, che dovranno essere valutate di volta in volta.

VOCI CODICE

  • P01 SONDAGGI STANDARD
  • P02 SONDAGGI PROFONDI
  • P03 SONDAGGI AMBIENTALI
  • P04 PROVE IN SITO
  • P05 STRUMENTAZIONI DI MONITORAGGIO
  • P06 COMPENSI PER PRESTAZIONI

Si precisa inoltre che i singoli prezzi coprono anche gli oneri per la raccolta dei dati e la compilazione e presentazione della documentazione finale.

Devono intendersi esclusi espressamente i seguenti oneri:

  • rilievo plano-altimetrico dei punti di indagine;
  • accertamento della presenza di sottoservizi;
  • costruzione di piste di accesso e piazzole di lavoro;
  • ottenimento dei permessi di accesso e di occupazione temporanea dei siti;
  • risarcimento di danni a proprietà pubbliche e private;
  • accertamento e bonifiche da residuati bellici;
  • allontanamento del materiale di risulta della perforazione.

Qualora le voci di prezzo della presente sezione siano impiegabili per l’attuazione delle previsioni finalizzate alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, secondo quanto previsto nell’allegato XV del D.Lgs. 81/08 s.m.i. per la stima dei costi della sicurezza relativi, si dovrà preventivamente procedere ad un ricalcolo della stima del prezzo definendo il costo di sicurezza utilizzabile attraverso lo scorporo dal prezzo della singola voce utilizzata della quota di utile prevista del 10%. I costi così stimati non saranno ribassabili e verranno riconosciuti per le quantità eseguite, nell’ambito dello specifico computo metrico estimativo delle misure di sicurezza redatto.

La mano d’opera edile (ed affine) utilizzata per la valorizzazione delle analisi è quella definita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con Decreto della Direzione Generale della Tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali n. 26 del 22 maggio 2020, nel quale il Ministero ha fornito, attraverso apposite tabelle, il costo medio orario su base provinciale per il personale dipendente da imprese del settore dell’edilizia e attività affini (con decorrenza maggio 2020).

Tabelle allegate

Costo operai
Costo impiegati

Per la stesura di nuove analisi prezzi il costo orario della manodopera da applicare per le singole categorie di lavori è da riferirsi alla tabelle ministeriali connesse allo specifico settore produttivo, laddove esistenti (Edilizia e affini, metalmeccanico-impiantistico ed affini etc.), ovvero alle tabelle fornite dalle associazioni di riferimento sulla base dei rispettivi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (C.C.N.L.) vigenti.
Si indica il link diretto FONTE Regione Piemonte Prezzario Opere pubbliche per ulteriori approfondimenti in materia

Allegato A – Nota Metodologica 2020- Illustra i presupposti metodologici applicati per la definizione del prezzario regionale nonché le indicazioni operative per la sua corretta applicazione

Allegato B – Elenco Prezzi Unitari – Disponibili i file delle singole sezioni tematiche del prezzario regionale (da 01 a 31) in formato excel e pdf, nonché il file unico dell’edizione 2020 in formato pdf

http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/territorio/servizi/929-consultazione-prezzario-regionale-opere-pubbliche/3554-prezzario-2020

Prezzario Anisig 2020